Scopri i formati e le varietà disponibili

FORMATI

12 piante in pack

Disponibile da fine gennaio a inizio aprile
H554

VARIETÀ

Superaguadulce

Tra le varietà di fava più pregiate e apprezzate presenti sul mercato. Ha ciclo precoce, con pianta vigorosa e sana, che può superare gli 80 cm di altezza. Produce lunghi baccelli, con 8/9 grani ciascuno. La produzione è abbondante e scalare. Pianta tollerante alle basse temperature. L’irrigazione è consigliata solo in periodi siccitosi. La cimatura dopo la fioritura limita gli attacchi di afidi. Di facilissima coltivazione.

Disponibilità
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

I consigli di coltivazione


ESPOSIZIONE

La fava predilige l’esposizione in pieno sole, ma tollera la mezz’ombra.


TEMPERATURA

La fava è il legume più resistente al gelo, ma soffre il caldo. Le temperature tra 15-20°, sono quelle ideali per lo sviluppo.  Le piante arrestano la crescita a 5°. Sopra i 27° si arresta la fioritura. La fava tollera temperature inferiori a -2°, ma le gelate provocano la perdita di fiori e giovani baccelli.


TERRENO

Si adatta a tutti i tipi di terreno pur prediligendo quelli di medio impasto. Gradisce pH tra 6,5-8,5. Lavorare il suolo accuratamente fino a 30 cm di profondità. È consigliabile attendere 2-3 anni prima di trapiantare la fava dove sono stati coltivati altri legumi in precedenza.


TRAPIANTO

Distanze: il sesto consigliato è di 15 cm sulle file e 50 cm tra le file.


Epoca: la fava si può mettere a dimora da ottobre ad aprile.


Protezione: riparare i trapianti di inizio primavera con tnt, per un raccolto più precoce e per evitare i danni da ritorni di freddo.


CONCIMAZIONE

La fava richiede concimazioni modeste: di norma è sufficiente l’apporto di stallatico e un fertilizzante NPK ricco in fosforo (es. N:P:K 1:3:2), prima del trapianto.


IRRIGAZIONE

La fava è sensibile alla carenza idrica e deve essere irrigata con costanza nei periodi caldi, ma con quantità moderate, perché patisce i ristagni. È fondamentale evitare che patisca la sete in fase di fioritura e allegagione. Tollera maggiormente i leggeri ristagni, rispetto agli altri legumi, che riducono la produzione.


CURE COLTURALI

Sarchiatura: la sarchiatura periodica tra le file è un intervento che si effettua con la zappa per eliminare le malerbe e arieggiare il terreno. L’operazione si effettua dopo 20-30 giorni dal trapianto e si ripete solo se necessario.


Rincalzatura: coprire la base delle piante coni il terreno prelevato dalle interfile, dopo 30 giorni dal trapianto, offre maggiore stabilità alle piante.


Tutori: la fava richiede tutori in zone molto ventose, oppure se concimata e irrigata eccessivamente. Le piante si possono sostenere con canne oppure con corde tese lungo le file e fissate a paletti.


RACCOLTA

La raccolta avviene tra l’inizio e la fine della primavera, a seconda del periodo di trapianto e dell’area di coltivazione. Normalmente si protrae per alcune settimane. Quando i baccelli sono ben sviluppati, ma i semi all’interno ancora teneri e immaturi, si inizia la raccolta. Attendendo troppi giorni, la buccia dei semi indurisce.