Quando si può iniziare a trapiantare?
Il periodo giusto per il trapianto degli ortaggi, dipende dalle caratteristiche delle specie coltivate (più o meno resistenti alle basse temperature), dal clima della zona di coltivazione e dall’eventuale presenza di protezioni contro il freddo. Anche le tecniche di produzione hanno un ruolo nell’ottenimento di piantine più tolleranti al freddo.
Alcuni ortaggi Orto Mio, si possono trapiantare già da fine inverno: lattuga, bietola, valeriana, prezzemolo, cipolla, aglio, legumi, carciofi, fragole, radicchi da taglio ecc.
A Orto Mio le piantine degli ortaggi invernali, crescono senza le forzature del riscaldamento artificiale. Le temperature naturali favoriscono una crescita più lenta ed una maggiore resistenza delle piantine ad eventuali gelate dopo il trapianto.
Se lattuga, cipolla, aglio, ecc. si possono trapiantare presto, senza temere i danni del freddo, invece pomodori, peperoni, cetrioli e zucchine, andrebbero messi a dimora quando il rischio delle gelate è superato. Un’esposizione soleggiata e riparata dai venti freddi, consente di anticipare un po’ i tempi, ma è sempre bene avere l’agrovelo (tessuto non tessuto bianco), per riparare gli ortaggi in caso di ritorno del freddo.
I pomodori, si trapiantano già dai primi di aprile, in terrazzi riparati e ben esposti al sole.
Melanzane, peperoni, cetrioli e zucchine, si metteranno a dimora da metà aprile in avanti.