Gli ortaggi necessitano di sole diretto per gran parte della giornata. Cercheremo quindi di evitare la coltivazione dell’orto sul lato nord di un’abitazione od all’ombra di grandi alberi. Il posizionamento delle file all’interno dell’appezzamento, per le piante con forte accrescimento verticale, come pomodori, cetrioli, fagioli rampicanti, dovrebbe essere in direzione Est-Ovest, per beneficiare al massimo dei raggi solari. Prestare attenzione affinché la disposizione non crei una barriera ai raggi solari per le specie più basse. Le distanze di trapianto troppo strette vanno evitate, perché creano competizione per la luce tra le piantine, ed uno sviluppo stentato, con produzione deludente. Le specie a ciclo rapido, come lattughe e lattughini da taglio, brassiche orientali, spinaci, ravanelli, rucola, cavoli precocissimi, cavoli rapa, prezzemolo, cipollotti, valeriana, ecc., si possono consociare a piante più vigorose e tardive, trapiantandole nel medesimo momento, perché completeranno il loro ciclo prima di poter subire gli effetti negativi dell’ombra o non disdegnano un leggero ombreggiamento prima della raccolta.
Vero o Falso
I PEPERONI IN ESTATE AMANO IL SOLE TUTTO IL GIORNO? FALSO
In estate, una rete ombreggiante posta sul lato sud, o sopra le piante, che ripari i peperoni dalle 12 alle 17, permetterà alle piante di svilupparsi meglio, produrre di più e limitare le scottature dei frutti.
É UTILE SCHERMARE LE PIANTINE DAI RAGGI SOLARI AL TRAPIANTO? VERO
Per alcuni giorni dopo il trapianto, specialmente nei periodi caldi, le piantine si giovano di un ombreggiamento provvisorio (con TNT, cassette, ecc), che favorisce un più rapido attecchimento.
I POMODORI A MEZZ’OMBRA PRODUCONO DI PIÙ? FALSO
I pomodori hanno bisogno di molto sole. Se coltivati a mezz’ombra dal momento del trapianto, normalmente producono di meno.
ALCUNI ORTAGGI PRODUCONO ANCHE A MEZZ’OMBRA? VERO
Alcune specie come lattughe, prezzemolo, valeriana, cavoli, fragole, sedano, rucola, bietole, radicchi da taglio, riescono a produrre anche a mezz’ombra. Se la luminosità è elevata possono raggiungere discreti risultati produttivi, più modesti rispetto al pieno sole.
IL BASILICO PREDILIGE L’ESPOSIZIONE SEMPRE IN PIENO SOLE? FALSO
Dalla tarda primavera a fine estate, il basilico vegeta molto meglio esposto a mezz’ombra rispetto alla collocazione in pieno sole.
IL SOLE ESTIVO GIOVA ALLA FERTILITÀ DEL SUOLO? FALSO
Lavorare un terreno fertile in piena estate, esponendolo per giorni al sole diretto è sconsigliabile. I suoi raggi in questo periodo sono particolarmente dannosi per i microrganismi utili del suolo. Prima dei trapianti estivi, meglio lavorare il terreno all’ultimo momento.
LE INSALATINE SONO PIÙ BUONE COLTIVATE A MEZZ’OMBRA? VERO
Le insalatine, i radicchi e le brassiche da taglio (Asia mix), dalla tarda primavera alla fine dell’estate, crescono molto più rapidamente e più tenere alla leggera ombra del tessuto non tessuto, appoggiato su archetti sopra la coltivazione.
AL SOLE LE AROMATICHE HANNO PIÙ SAPORE? VERO
Il sole favorisce un maggiore accumulo di olii essenziali e quindi più intensità di sapore ed odore in foglie e fiori delle piante aromatiche.
I RAGGI DEL SOLE POSSONO DISINFETTARE IL SUOLO DALLE PATOLOGIE? VERO
La tecnica della solarizzazione sfrutta il calore generato dai raggi solari, per eliminare pericolosi patogeni del suolo, che si sviluppano soprattutto per mancanza di rotazione delle colture. Le aiuole da risanare vengono lavorate, saturate con l’acqua e coperte con un nylon trasparente posto ad inizio estate e tolto a fine agosto.
ALCUNE AROMATICHE CRESCONO BENE A MEZZ’OMBRA? VERO
Piante come melissa, menta, erba cipollina, basilico, cerfoglio, dragoncello, prezzemolo, erba aglina, rucola, tollerano bene anche l’esposizione a mezz’ombra.
È INUTILE OMBREGGIARE I POMODORI IN ESTATE? FALSO
Dalla tarda primavera all’estate, quando le piante di pomo- doro sono già cariche di frutti in maturazione, si giovano di un leggero ombreggiamento, con benefici per la produzione, riduzione dell’irrigazione e limitazione delle scottature.