- 350g di riso ribe parboiled
- 3 zucchine romanesche freschissime
- 2 carote medie
- 1/2 peperone giallo e 1/2 rosso
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- il succo di 1 limone non trattato
- 1 bel ciuffo di prezzemolo
- sale alle erbe o erbette miste (2 foglie di: basilico, salvia, menta; 1 rametto timo, pochi aghi di rosmarino)
- sale e pepe q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
Porzioni: 4Preparazione: 10 minuti
Cottura: 18 minuti
Pronta in: 28 minuti 1. Cuocete il riso: in una pentola mettete i 350g di riso con circa 700g di acqua; coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per 15-18 minuti (controllate il tempo di cottura sulla confezione), comunque finché l'acqua non sará completamente assorbita dal riso. 2. Quando sará pronto coprite il riso, ancora nella pentola, di acqua fredda, mescolatelo con un cucchiaio e poi scolatelo molto bene (potete lasciarlo nel colariso per un po'). Versatelo quindi in una capiente terrina, conditelo con 1 cucchiaio di olio e il sale alle erbe, e lasciatelo da parte. Se non avete il sale alle erbe pulite le erbette a disposizione e tritatele con una presa di sale grosso con l'aiuto del tritatutto. 3. Mentre si cuoce il riso, lavate e pulite zucchine, carote e peperoni. Grattugiate con la mandolina zucchine e carote. 4. Tagliate i peperoni prima a striscioline molto sottili e quindi a cubettini. Tritate a coltello il prezzemolo, i capperi e la scorza di mezzo limone. 5. Unite il tutto in una ciotola, condite con poco sale, 1 cucchiaio di olio e 2 cucchiai o piú di succo del limone. 6. A questo punto unite il condimento al riso, amalgamate bene gli ingredienti, aggiustate di sale e pepe e servite. Consigli Naturalmente potete preparare il riso prima e condirlo poi. Oppure potete preparare la ricetta completa e tenere in frigo fino al giorno dopo. Insomma questo é un piatto che vi da il tempo di organizzarvi, un "confortable cooking" come lo definisco io!