Chi non è stuzzicato dall'idea di uscire sul proprio terrazzo, per raccogliere un pomodoro maturo, da consumare immediatamente a tavola? Iniziando l'avventura dell'orto in vaso, è naturale pensare anche alle possibili difficoltà che ci aspetteranno. In realtà, il più delle volte, coltivare in vaso è molto più semplice che farlo nell'orto... a patto di osservare alcune semplici regole!
Quando si può iniziare a trapiantare?
Il periodo giusto per il trapianto degli ortaggi, dipende dalle caratteristiche delle specie coltivate (più o meno resistenti alle basse temperature), dal clima della zona di coltivazione e dall’eventuale presenza di protezioni contro il freddo. Anche le tecniche di produzione hanno un ruolo nell’ottenimento di piantine più tolleranti al freddo.
Alcuni ortaggi Orto Mio, si possono trapiantare già da fine inverno: lattuga, bietola, valeriana, prezzemolo, cipolla, aglio, legumi, carciofi, fragole, radicchi da taglio ecc. Leggi di più...
Vasi e contenitori di dimensioni adeguate
Per ospitare le piantine, si possono scegliere più soluzioni. Si va dai vasi (di diversi materiali e dimensioni), ai sacchi di terriccio forati, cassoni in legno e contenitori economici a costo quasi zero (come robusti sacconi, bidoni di recupero e vecchie pentole, magari rivestiti esternamente per renderli più decorativi), alle opzioni per gli “orti verticali”, adatte per le specie a sviluppo limitato. È sempre necessario che i contenitori scelti siano dotati di fori per il deflusso dell’acqua in eccesso.
Per la salute delle piante, è fondamentale che la dimensione del vaso sia proporzionata al vigore delle specie da ospitare. Vasi troppo piccoli non permettono un adeguato sviluppo dell’apparato radicale ed hanno un impatto negativo sulla produzione. Leggi di più...
La qualità del terriccio
La scelta del giusto substrato di coltivazione è tra gli elementi chiave per ottenere una buona produzione. È sempre conveniente acquistare un terriccio di alta qualità (fatevi consigliare dal rivenditore Orto Mio), che garantisce una crescita equilibrata delle piante. Leggi di più...
La concimazione
La concimazione è un fattore fondamentale, per ottenere buoni risultati nella coltivazione in vaso, così come nell’orto. Un buon terriccio Bio già concimato, è una buona base di partenza, per assicurare ad ogni pianta uno sviluppo regolare nelle prime settimane. Per gli ortaggi a ciclo breve (lattuga, bietola, cavolo rapa, prezzemolo, rucola, valeriana, ravanello, ecc.) ciò è sufficiente per completare il ciclo.
Le specie più esigenti (pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino, ecc.), si gioveranno di integrazioni nutrizionali nel corso dell’accrescimento, per esprimere al meglio il proprio potenziale produttivo. Leggi di più...
Le specie e l'esposizione
Per pianificare quali specie di ortaggi coltivare, si valuti se potranno godere di un sufficiente numero di ore di sole. Potendo scegliere, si evitino gli spazi esposti in ombra per tutta la giornata, perché precludono la coltivazione di molte specie importanti come pomodori, melanzane, peperoni. Ma se la vostra passione sono i lattughini, potrete togliervi delle soddisfazioni, anche se i raggi del sole non scaldano il vostro balcone o il vostro giardino. Leggi di più...
Disposizione delle piante
È bene progettare accuratamente gli spazi da destinare agli ortaggi che devono convivere nello stesso terrazzo o in un vaso comune, per evitare di creare una jungla, o di lasciare grandi aree inutilizzate. Leggi di più...
Il trapianto
Al trapianto, le piantine devono affrontare dei cambiamenti, che causano un piccolo stress iniziale. É importante, perciò, metterle nelle migliori condizioni ambientali, affinché possano attecchire rapidamente. Si effettuerà l’operazione nel momento più favorevole della giornata, per limitare il rischio di crisi dovute a vento, temperature critiche, ecc. Leggi di più...
L'irrigazione
La prima irrigazione, dopo il trapianto, sarà più abbondante (e dopo mezz’ora dall’intervento, si toglierà l’acqua rimasta nel sottovaso). Per le bagnature successive, potrebbe essere necessario attendere diversi giorni. La frequenza e la quantità d’acqua apportata, dipenderanno dalla temperatura ambientale e dalle dimensioni di vasi e piantine. Controllando l’umidità del terriccio, prima di una nuova annaffiatura, si eviteranno errori. Leggi di più...
Potatura, tutori e legature
Gli ortaggi “a frutto”, si avvantaggiano di semplici operazioni che possono favorirne la sanità e la produzione, facilitando al contempo la gestione degli spazi. Potature, legature, tutoraggio, diradamento dei frutti, ecc. sono pratiche necessarie in molte specie coltivate in vaso. Leggi di più...
L'importanza delle varietà
Alcune varietà della gamma Orto Mio sono particolarmente adatte alla coltivazione in vaso, per rusticità, caratteristiche della pianta, sapore eccellente.
I lattughini da taglio in cubetto sono tra i prodotti più entusiasmanti, per chi inizia con l’orto in vaso: la raccolta avviene già dopo una settimana! Leggi di più...
Piante innestate: ideali anche in vaso!
Gli ortaggi a frutto innestati Orto Mio, sono l’ideale per la coltivazione in vaso: si tratta di alcune delle migliori varietà della gamma, che unite ad altre varietà dall’apparato radicale straordinariamente forte, ne ricevono un grande potenziamento produttivo. Leggi di più...
I 10 ortaggi più facili da coltivare su un balcone
- Lattughe, di tutte le tipologie
- Zucchine e Cetrioli
- Bietole da taglio e da costa
- Basilico, prezzemolo e rucola
- Carote e cipolle
- Fragole 4 stagioni
- Pomodori
- Peperoni, anche piccanti
- Melanzane
- Sedano