Orto Mio
  • Chi siamo
  • Chi siamo
  • Rivenditori
  • Area riservata
  • Home
  • Piante da Orto
    • Novita'
    • Esclusive Orto Mio
    • Piante da Orto
    • Piante Innestate
    • Piante Aromatiche
    • Piante di Peperoncino
    • Fiori da Recidere
    • Fiori utili nell'Orto
  • Coltivare l'Orto
    • Calendario dei Trapianti
    • Guide
    • Coltivare l'Orto Perfetto
    • Consociazioni Orto
    • Le varietà più resistenti
    • Orto sul balcone
    • Cosa Piantare Ora
  • Cucina
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video di Orto Mio
  • Punti Vendita
l'Esperto Risponde
Gardner
  • Home
  • Piante da Orto
    • Novita'
    • Esclusive Orto Mio
    • Piante da Orto
    • Piante Innestate
    • Piante Aromatiche
    • Piante di Peperoncino
    • Fiori da Recidere
    • Fiori utili nell'Orto
  • Coltivare l'Orto
    • Calendario dei Trapianti
    • Guide
    • Coltivare l'Orto Perfetto
    • Consociazioni Orto
    • Le varietà più resistenti
    • Orto sul balcone
    • Cosa Piantare Ora
  • Cucina
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video di Orto Mio
  • Punti Vendita

  • Aglio
  • Agretto
  • Anguria
  • Arachide
  • Asparago
  • Basilico
  • Batata
  • Bietola da costa e orto
  • Carciofo
  • Cardo
  • Carota
  • Cavolfiore
  • Cavolo
  • Cavolo broccolo
  • Cavolo cappuccio
  • Cavolo verza
  • Cece
  • Cetriolo
  • Cicorie e Radicchio
  • Cima di rapa
  • Cipolla
  • Erba cipollina
  • Erba gatto
  • Fagiolino
  • Fagiolo
  • Fava
  • Finocchio
  • Fiori da recidere
  • Fiori utili per l′orto
  • Fragola
  • Indivia riccia
  • Indivia scarola
  • Lattuga
  • Mais
  • Melanzana
  • Melone
  • Ocra gombo
  • Peperoncino piccante
  • Peperone
  • Piante da orto innestate
  • Piante ed erbe aromatiche
  • Pisello
  • Pomodoro
  • Porro
  • Prezzemolo
  • Ravanello
  • Rucola
  • Scalogno
  • Sedano
  • Spinacio
  • Valeriana
  • Zucca
  • Zucchino
Home / Tutte le Specie / Peperoncino piccante

Peperoncino piccante

Piantine di Peperoncino piccante
Trapiantabile questo mese

Leggi i consigli di coltivazione...

Un pizzico di fuoco che riscalda ogni piatto, sapori e profumi che mettono allegria. È per questo che noi amiamo i peperoncini piccanti. Il peperoncino è un alimento molto salutare che dovremmo inserire più spesso nella nostra dieta. Ricco di vitamine e antiossidanti, ha la curiosa proprietà di bruciare i grassi, oltre che la lingua, soprattutto con i peperoncini di cui parleremo fra poco: “i più piccanti del mondo”. Il peperone ”Capsicum” nel nostro clima è una pianta annuale e può vivere bene per diverso tempo in capienti vasi di diametro non inferiore ai 40 cm. Il peperoncino piccante è un alimento impiegato per diversi usi fin da tempi antichissimi. Si dice che il suo nome derivi dal greco “kapto” che significa “mordere”, con evidente riferimento al piccante che morde la lingua quando si mangia. La coltivazione del peperoncino si è diffusa in tutto il mondo. Sapete come? Grazie ai volatili. Questi, attirati dagli splendidi colori variopinti delle bacche dei peperoncini, li consumano tranquillamente e, digerendo, distribuiscono i semi in giro per il mondo. Questo perché Madre Natura li ha dotati della più completa insensibilità alla capsaicina, la sostanza che rende piccanti i peperoncini! La pianta è una “Solanacea”, ed è originaria dell’America Centrale, questo ci fa capire quale tipo di coltivazione adottare.

DAI PEPERONI PRIMITIVI AD OGGI, 5 SONO LE SPECIE PIU’ COLTIVATE:

 Capsicum annuum, il peperone dolce italiano il più coltivato al mondo
 Capsicum baccatum, tipico di Bolivia e Perù è di piccantezza media
 Capsicum chinense, i peperoncini più piccanti al mondo
 Capsicum frutescens, subito dopo i chinense per piccantezza
 Capsicum pubescens, l’albero del peperone, più resistente al freddo
Più il frutto è ricco di capsaicina più è piccante e brucia; la placenta, i filamenti e gli stessi semi sono le parti più piccanti. Il peperoncino regala sapore ai cibi e si usa anche nelle cure di bellezza. Le sue proprietà curative sono state a lungo studiate e oggi si può affermare che, in giuste dosi, il peperoncino deve far parte della dieta
delle persone. Il peperoncino ha proprietà antiossidanti e aiuta a combattere i danni provocati dall’invecchiamento di cellule e tessuti. Contiene numerose vitamine e sali minerali che stimolano la produzione di succhi gastrici e favoriscono la digestione. Inoltre, la capsaicina, migliora la circolazione del sangue alleviando dolori e infiammazioni.

LA COLTIVAZIONE IN VASO:

 Scegliere un vaso di 20-40 cm di diametro e altrettanti di profondità. Buona norma è porre dei cocci o argilla
espansa sul fondo del vaso per il drenaggio.
 Per il rinvaso utilizzare del terriccio di buona qualità, mescolato a sabbia grossolana o perlite (15%).
 Prestare attenzione che il pane di terra della piantina, al trapianto non sia troppo asciutto. Se necessario
irrigarlo prima di metterla a dimora.
 Dopo il rinvaso pressare con cura il terreno vicino alle radici per farlo aderire meglio.
• Posizionare in luogo molto luminoso, con almeno 6 ore di sole diretto al giorno.
 Concimare al trapianto con un buon fertilizzante minerale granulare ternario (NPK), povero di Azoto (N)
e completo di microelementi (un cucchiaio per vaso di 20 cm), leggermente interrato, lontano da fusto e
radici. Volendo può essere miscelato preventivamente al terriccio prima del trapianto.
 Irrigare uniformemente dopo il trapianto (circa un bicchiere di acqua per vaso da 20 cm). Limitare le annaffiature in marzo e aprile.
 L’irrigazione deve essere ripetuta solo quando il terreno in superficie è ben asciutto, per evitare pericolosi
ristagni idrici o eccessi di vigore a discapito della produzione di frutti.
 Fissare la pianta ad un tutore quando supera i 35 cm di altezza.
 Potare i rami che si allontanino eccessivamente dalla “sagoma” della pianta.

• FOGLIE GIALLE
La causa più comune di ingiallimento fogliare è il ristagno idrico. Prestare attenzione a lasciare asciugare bene il terriccio prima di irrigare nuovamente, in particolare nei periodi freschi, quando il consumo di acqua è estremamente ridotto.
• FOGLIE ACCARTOCCIATE O DEFORMI
Tra le cause più frequenti di deformazioni e accartocciamenti fogliari, la presenza di parassiti, localizzati nella
pagina inferiore delle foglie (gli afidi sono facilmente osservabili, mentre i tripidi sono più mobili e schivi e gli acari di dimensioni molto ridotte). Il terriccio troppo asciutto e le temperature molto elevate possono produrre accartocciamenti, con i margini fogliari rivolti verso l’alto. Anche l’eccesso di Azoto può favorire deformazioni, con foglie grandi e scure.
• FUSTI ESILI E ALLUNGATI
Carenza di luce, eccesso idrico, più di rado forti carenze nutrizionali.
• COLLASSAMENTO IMPROVVISO DELLA PIANTA
Se si incorre nel collassamento rapido delle piante, ciò è normalmente dovuto all’attacco di patologie fungine
radicali o a carico del colletto delle piante. È favorito da ristagno idrico, utilizzo di terriccio già sfruttato e terra di
campo infetta.


Le Varietà di Peperoncino piccante


Peperoncino piccante HOT Cayenna corto Cheyenne F1

HOT Cayenna corto Cheyenne F1

Peperoncino piccante HOT Cayenna lungo

HOT Cayenna lungo

Peperoncino piccante HOT tondo da acciuga Topik F1

HOT tondo da acciuga Topik F1

Peperoncino piccante VERY HOT Calabrese diavolicchio Italico F1

VERY HOT Calabrese diavolicchio Italico F1

Peperoncino piccante HOT mazzetti arancio Stromboli

HOT mazzetti arancio Stromboli

Peperoncino piccante HOT mazzetti rosso Etna

HOT mazzetti rosso Etna

Peperoncino piccante HOT Messicano Jalapeño Ruben

HOT Messicano Jalapeño Ruben

Peperoncino piccante SUPER HOT Naga Morich rosso

SUPER HOT Naga Morich rosso

Peperoncino piccante SUPER HOT Scorpion giallo

SUPER HOT Scorpion giallo

Peperoncino piccante SUPER HOT Scorpion rosso

SUPER HOT Scorpion rosso

Peperoncino piccante VERY HOT Habanero arancione

VERY HOT Habanero arancione

Peperoncino piccante VERY HOT Habanero chocolate

VERY HOT Habanero chocolate

Peperoncino piccante VERY HOT Habanero rosso

VERY HOT Habanero rosso

Peperoncino piccante EXTREME HOT Carolina Reaper

EXTREME HOT Carolina Reaper

Peperoncino piccante EXTREME HOT Moruga

EXTREME HOT Moruga

Peperoncino piccante HOT Acrata o Viagra Naturale

HOT Acrata o Viagra Naturale

Peperoncino piccante HOT Aji Amarillo

HOT Aji Amarillo

Peperoncino piccante HOT Cedrino

HOT Cedrino

Peperoncino piccante HOT Fuoco della prateria

HOT Fuoco della prateria

Peperoncino piccante HOT Hot Daisy CAP 1546

HOT Hot Daisy CAP 1546

Peperoncino piccante HOT multicolore chiara tondo

HOT multicolore chiara tondo

Peperoncino piccante HOT multicolore Eureka lungo

HOT multicolore Eureka lungo

Peperoncino piccante HOT Pancho Naso del Diavolo

HOT Pancho Naso del Diavolo

Peperoncino piccante HOT Piramid (ex Cuoricino)

HOT Piramid (ex Cuoricino)

Peperoncino piccante HOT Rocoto Red

HOT Rocoto Red

Peperoncino piccante HOT Tabasco

HOT Tabasco

Peperoncino piccante HOT Violetto o fuoco nero

HOT Violetto o fuoco nero

Peperoncino piccante SUPER HOT Bhut Jolokia (Big Naga Assam)

SUPER HOT Bhut Jolokia (Big Naga Assam)

Peperoncino piccante SUPER HOT Naga Morich chocolate

SUPER HOT Naga Morich chocolate

Peperoncino piccante SUPER HOT Naga Morich salmone

SUPER HOT Naga Morich salmone

Peperoncino piccante SUPER HOT Scorpion Chocolate

SUPER HOT Scorpion Chocolate

Peperoncino piccante SUPER HOT Seven Pots

SUPER HOT Seven Pots

Peperoncino piccante VERY HOT Beni Highlands

VERY HOT Beni Highlands

Peperoncino piccante VERY HOT Chupetiñho

VERY HOT Chupetiñho

Peperoncino piccante VERY HOT Fatalii

VERY HOT Fatalii

Peperoncino piccante VERY HOT Habanero bianco

VERY HOT Habanero bianco

Peperoncino piccante VERY HOT Jamaican Scotch Bonnet

VERY HOT Jamaican Scotch Bonnet

Peperoncino piccante VERY HOT Pimenta Da Neyde

VERY HOT Pimenta Da Neyde

Chi siamo

L'Azienda Agricola Orto Mio coltiva piante per orto da generazioni. Per anni è azienda leader nel mercato professionale, nello specifico è specialista nella produzione di piantine da orto in cubetto di torba.

Link

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Video
  • Foto
  • Domande e risposte
  • Rivenditori Orto Mio
  • Privacy
  • Cookie
  • Mappa del sito
  • Sitemap

Le pagine

  • Ortaggi da balcone
  • Le piante da orto
  • Piante innestate
  • Le piante aromatiche
  • I peperoncini piccanti
  • Fiori da recidere
  • Fiori utili nell'Orto
  • Coltivare un orto
  • Le guide
  • Calendario trapianti

Contatti

  • Via Zampeschi 156 - 47122 Forlì (FC)
  • info@ortomio.it
  • Domenica - Chiuso
Copyright 2020 ORTO MIO © 2020 - P.iva 02552640407 - by Mesa Click srl


Questo sito utilizza i cookies per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. cookie policy.Close