L’orto “perfetto”, ovvero il meraviglioso “reparto ortofrutta all’aria aperta”, dove gli ortaggi crescono rigogliosi, affidati alla sapienza di madre natura, senza cure, se non il trapianto e la raccolta, è un sogno purtroppo impossibile da realizzare! Fortunatamente però, è facile raggiungere ottimi risultati, seguendo alcune semplici regole e, resistendo alla tentazione di “farcela da soli”, applicando solo una parte dei consigli di coltivazione e racimolando notizie qua e là sui giornali e dal web.
L’orto è una scuola dove non si è mai finito di imparare, con molti aspetti ancora misteriosi. La natura è in continuo mutamento: arrivano parassiti e malattie sconosciuti, il clima è imprevedibile. La sfida oggi è quella di trovare soluzioni sostenibili e dalla portata di tutti per affrontare queste problematiche, arrivando a coltivare ortaggi genuini, nel modo più semplice e sicuro. Le indicazioni di questa guida sono il frutto dell’esperienza di anni di sperimentazione pratica nell’orto familiare, facendo tesoro delle conoscenze acquisite nel settore dell’orticoltura professionale e del confronto quotidiano con tanti bravissimi coltivatori hobbisti.
Cosa serve VERAMENTE e cosa NO? (Per avere ortaggi produttivi e genuini)
Per un orto sano e produttivo e per trasformare i piccoli insuccessi in opportunità servono poche nozioni e un po’ di buona volontà per applicarle.
Entriamo nelle tematiche fondamentali dell’orto cercando di fare luce sui dubbi più comuni che Voi coltivatori mi avete rivolto nei tanti corsi su “Coltivare l’orto” che ho tenuto in questi anni, cercando di capire cosa è fondamentale e cosa no per coltivare ortaggi sani e genuini.
Analizzeremo 8 argomenti principali:
Cosa serve e cosa no
1. Piantine e Sementi
2. Fertilità e Concimazione
3. Lavorazioni del Terreno
4. Irrigazione
5. Difesa dai Parassiti
6. Esposizione Luminosa
7. Epoche e Protezione
8. Pratiche e Malizie
Vero o Falso
Al termine di ogni argomento, le risposte VERO O FALSO a molti interrogativi comuni ed altri meno noti. Alcune risposte risulteranno contro corrente e forse vi sorprenderanno! Non stupitevi: anche nell’orto come nella vita, le strade per arrivare a Roma sono tante. Condivideremo con voi le nostre esperienze accumulate in tanti anni di coltivazione dell’orto, confrontando diverse tecniche e prodotti proposti dal mercato, con l’obiettivo di individuare la via più semplice per arrivare alla meta di un orto sano e naturale.