Nell’orto ci sono piccole malizie ed accorgimenti, che è utile adottare, per conseguire più facilmente migliori risultati produttivi. Ogni specie ha peculiarità uniche da tener presenti per adottare le giuste tecniche di coltivazione. Alcune sono molto note come l’eliminazione continua dei nuovi germogli ascellari dei pomodori da palo. Scopriamone altre insieme!
Vero o Falso
NEI POMODORI ANTICHI È CONSIGLIATA LA RACCOLTA PRECOCE? VERO
Infatti, in particolare nel periodo estivo, a completa maturazione molte varietà antiche diventano troppo morbide ed acquose.
ESISTONO FIORI UTILI PER L’ORTO CHE SI POSSONO ANCHE MANGIARE? VERO
È il caso dei Fiori utili per l’orto di Orto Mio come il Tagete dai petali eduli, che combatte i nematodi. Anche di Calendula e Nasturzio si utilizzano sia i fiori che le giovani foglie nelle insalate miste.
LE CICORIE RICHIEDONO IRRIGAZIONI PIÙ FREQUENTI RISPETTO ALLE LATTUGHE? FALSO
Cicorie ed endivie, per mantenersi in salute, necessitano di irrigazioni più diradate rispetto alle lattughe. Il terreno si deve asciugare tra un intervento ed il successivo.
È BENE INTERRARE IN PROFONDITÀ LE PIANTE INNESTATE? FALSO
Le piante innestate non vanno piantate in profondità né rincalzate, per non perdere il vantaggio della resistenza ai patogeni del suolo conferita dal portinnesto.
IRRIGARE LE CIPOLLE SOLO IN CASO DI SICCITÀ, AIUTA A MANTENERLE PIÙ SANE? VERO
Le cipolle irrigate frequentemente diventano molto più sensibili alle patologie fungine e batteriche.
I LATTUGHINI SI RACCOLGONO GIÀ A 10 GIORNI DAL TRAPIANTO? VERO
I lattughini Orto Mio sono gli ortaggi più precoci e permettono di effettuare anche 5-7 tagli consecutivi.
NEI POMODORI POTARE LE FOGLIE ATTORNO AI FRUTTI FAVORISCE LA PERFETTA MATURAZIONE? FALSO
Possono essere sfoltite solo le foglie che riparano i frutti se esposti a nord o ad est. Sul lato della pianta esposto a sud è sempre bene lasciare qualche foglia a protezione dei frutti esposti ai raggi diretti del sole del pomeriggio.
UNA BARRIERA FRANGIVENTO PUÒ RIDURRE IL RISCHIO DI MARCIUME APICALE DEI POMODORI? VERO
La forte ventilazione può favorire il marciume apicale dei pomodori, a causa della disidratazione delle piante che può essere limitata con siepi o reti frangivento.
LA SPACCATURA DEI FRUTTI NEI POMODORI NON SI PUÒ PREVENIRE? FALSO
La prevenzione delle spaccature, inizia con la scelta di varietà poco sensibili, passa attraverso una gestione dell’irrigazione che deve essere moderata in prossimità della raccolta e consiglia la raccolta anticipata per le varietà più sensibili, prima che i frutti siano completamente rossi, soprattutto in previsione di piogge.
IL POTASSIO (K) FAVORISCE LA QUALITÀ DEGLI ORTAGGI? VERO
Nei terrei poveri di potassio, gli ortaggi sono meno saporiti ed i frutti sono solitamente poco dolci e si conservano poco. In questi casi è bene apportare l’elemento K con la concimazione, necessario in maggiori quantità per gli ortaggi a frutto.
STACCARE PRECOCEMENTE I FRUTTICINI DI ALCUNI ORTAGGI FAVORISCE UNA MIGLIORE PRODUZIONE? VERO
I frutti prodotti da peperoni e zucchine nelle prime settimane subito dopo al trapianto devono essere raccolti molto precocemente, senza lasciarli ingrossare, continuando fino a quando le piante sono diventate vigorose e ben strutturate.
I FRUTTI DEI PEPERONI RESTANO VERDI PERCHÈ LI RACCOGLIAMO TROPPO PRESTO? VERO
I frutti dei peperoni, al raggiungimento della loro dimensione definitiva, necessitano di alcune settimane di tempo, per colorarsi, alla completa maturazione. Conviene lasciarne uno o due per pianta a maturare, consumando gli altri ancora verdi.
LA RINCALZATURA È UNA PRATICA INUTILE PER I CARCIOFI? FALSO
Nelle zone con clima invernale rigido, in vista di forti gelate, la rincalzatura delle piante di carciofo è una pratica consigliabile.
LE PIANTE INNESTATE ORTO MIO POSSONO PRODURRE ANCHE IL TRIPLO DI QUELLE “NORMALI” VERO
È soprattutto nelle condizioni climatiche e di terreno più difficili che le piante innestate dimostrano le loro potenzialità produttive straordinarie, rispetto a quelle non innestate.
GLI ORTAGGI INVERNALI, AD INIZIO PRIMAVERA VANNO RACCOLTI RAPIDAMENTE? VERO
Radicchi, porri, cavoli, endivie che hanno passato l’inverno in campo, se già ben sviluppati, vanno raccolti rapidamente a fine inverno, perché poi in poco tempo saliranno a seme.
NON ESISTONO PEPERONI DI FACILE COLTIVAZIONE? FALSO
I peperoni “a corno di toro” di Orto Mio, il nostrano piacentino, il piemontese, il peperone quadrato rosso Fenomeno, il Capriglio, il citrino digeribile, hanno piante di discreto vigore che ne facilitano la coltivazione.