In condizioni metereologiche piovose prolungate, la difesa con prodotti biologici dilavabili, risulta inefficace. In questi casi, per le specie sensibili a funghi aggressivi come la Peronospora del pomodoro, può risultare consigliabile un intervento preventivo straordinario, con prodotti agrofarmaci a breve carenza, non dilavabili dalle precipitazioni, che consentiranno di non perdere il raccolto. Rispettando scrupolosamente il periodo di sospensione, dal trattamento alla raccolta, avremo ortaggi sani e assolutamente sicuri per la nostra salute.
TUTTI I TRATTAMENTI BIO HANNO EFFETTO ESCLUSIVAMENTE PREVENTIVO?
FALSO
La maggior parte dei prodotti Bio hanno efficacia prevalentemente preventiva, ma ne esistono anche di curativi efficaci, come i Bio insetticidi a base di Spinosad, Bacillus thuringensis, Azadiractina. Anche i fungicidi a base di zolfo e bicarbonato ad alte dosi sono curativi.
BISOGNA ELIMINARE DALLE PIANTE LE FOGLIE COLPITE DA MALATTIE?
VERO
Le foglie con macchie anomale, vanno asportate dalle piante, per limitare la diffusione della patologia, prima di effettuare un eventuale trattamento.
IL TAGETE COMBATTE I NEMATODI RADICALI?
VERO
I nematodi, sono piccolissimi parassiti radicali che possono colpire gli ortaggi, limitandone lo sviluppo, specialmente in terreni sabbiosi e con scarse rotazioni colturali. Alcune varietà di Tagete, come quello di Orto Mio, trapiantate vicino alle specie da proteggere, riducono la presenza di questi indesiderati ospiti.
L’OIDIO NELLO ZUCCHINO SI CONTIENE TAGLIANDO LE FOGLIE PIÙ VECCHIE?
VERO
Non ha senso effettuare trattamenti sulle vecchie foglie di zucchini, zucche, e cetrioli, invase dal Mal bianco. Meglio reciderle vicino al fusto e curare con lo zolfo quelle ai primi stadi d’infezione. Molte varietà Orto Mio di zucchino, cetriolo e melone rendono più semplice la difesa bio, essendo naturalmente resistenti al Mal bianco.
ESISTONO POMODORI RESISTENTI ALLA PERONOSPORA?
VERO
La Peronospora è il fungo più comune e grave per il pomodoro. La naturale resistenza a Peronospora del nuovo ibrido Crimson Crush F1, varietà Orto Mio in esclusiva per l’Italia, ne permette la coltivazione anche solo con la difesa Bio.
Sono resistenti a Peronospora anche le varietà nane da salsa tipo Super Roma e tipo Rio Grande.
IL BICARBONATO DI SODIO È UTILE CONTRO MOLTI FUNGHI?
VERO
Il bicarbonato che serve in casa per tanti usi, può essere utile anche per prevenire molti funghi nell’orto. Disciolto in acqua va nebulizzato uniformemente sulla vegetazione da proteggere ripetendo ogni 2 settimane. È utile per prevenire tra gli altri, Peronospora e Mal bianco, ed agisce solo per contatto. Risulta inefficace nei periodi piovosi prolungati.
NON ESISTONO PEPERONI NATURALMENTE RESISTENTI AI NEMATODI?
FALSO
Il nuovo peperone rosso Fenomeno F1 di Orto Mio è una vera rarità, grazie alla naturale resistenza a Nematodi e Virus dell’avvizzimento maculato (TSWV) che lo caratterizzano.
É SEMPRE NECESSARIO TRATTARE LE PIANTE COLPITE DA MALATTIE?
FALSO
Gli ortaggi colpiti da patologie non gravi in prossimità della raccolta riescono a completare il ciclo senza problemi e non avrebbe senso effettuare trattamenti curativi. Se invece si tratta di ortaggi dal ciclo lungo ed ad inizio produzione, si valuterà il tipo di intervento da attuare anche in funzione del clima previsto.
I PRODOTTI BIO A BASE DI RAME DEVONO ESSERE UTILIZZATI SETTIMANALMENTE?
FALSO
Il Rame applicato con i trattamenti, se dilavato nel terreno a causa della pioggia, si accumula, con e etto deleterio sui microrganismi utili. Per questo nei periodi piovosi è bene non abusarne e, contro la Peronospora del pomodoro, privilegiare prodotti agrofarmaci non dilavabili, a tempo di carenza ridotto.
UN GETTO D’ACQUA È UTILE PER ELIMINARE MOLTI INSETTI?
VERO
Un potente getto d’acqua indirizzato sui focolai di afidi ed acari, è in grado di abbatterne la maggior parte, rendendo più agevole l’efficacia del successivo trattamento con prodotti bio.
LA COLTIVAZIONE IN SERRA PREVIENE LA PERONOSPORA?
VERO
Coltivare parte dei pomodori in una serra protetta da un nylon, che non permette agli schizzi della pioggia di bagnare la vegetazione, è una ottima assicurazione contro la Peronospora.
TUTTI I FUNGHI E BATTERI SONO DANNOSI PER GLI ORTAGGI?
FALSO
Esistono anche tanti batteri “buoni”, importanti per la difesa Bio, come il Bacillus thuringensis, contro le giovani larve di lepidotteri e funghi come le micorrize, che aiutano le radici degli ortaggi a svilupparsi di più, assimilare meglio gli elementi nutritivi e prevenire alcuni patogeni.
NON ESISTONO CURE BIO EFFICACI CONTRO GLI INSETTI CHE COLPISCONO LE RADICI DEGLI ORTAGGI?
FALSO
Tra i metodi Bio più moderni ed efficaci contro gli insetti che colpiscono le radici delle piantine, come grillotalpa e larve di coleotteri, vi sono alcuni nematodi “buoni” ovvero Steinernema ed Heterorhabditis, da diluire in acqua e da distribuire sul terreno. Sono utilizzati anche da Orto Mio nei nostri protocolli di produzione.
NON SONO PIÙ NECESSARI I VELENI CONTRO LE LUMACHE?
VERO
Oggi ci sono tante “soluzioni Bio” per prevenire gli attacchi di limacce e lumache senza utilizzare le vecchie sostanze molto tossiche. Dai prodotti che costituiscono barriere fisiche, come la sepiolite, i trucioli o la cenere, alle esche come la birra o il fosfato ferrico.
I PRODOTTI RAMEICI BIO COMBATTONO MOLTI INSETTI?
FALSO
Il rame ha proprietà fungicide e battericide ma non insetticide.
ESISTONO PRODOTTI BIO CONTRO I VIRUS DELLO ZUCCHINO?
FALSO
L’unica difesa efficace contro i virus, la patologia più grave per lo zucchino, è la naturale resistenza delle varietà ai virus principali. Per questo per avere più garanzie è importante scegliere tra le 11 varietà resistenti ai virus della gamma Orto Mio.
L’APPLICAZIONE SERALE DEL PIRETRO È PIÙ EFFICACE?
VERO
Il piretro è un insetticida Bio che viene inattivato dalla luce. Per questo l’applicazione serale è più e cace. Se è diluito in acqua con pH sopra a 7, è consigliabile acidificare la soluzione con aceto.
ESISTONO MELONI NATURALMENTE RESISTENTI AGLI AFIDI?
VERO
Alcune varietà di melone, come Magnificenza F1 Orto Mio, sono più facili da coltivare con metodo biologico, anche grazie alla naturale resistenza all’afide del melone (Aphis gossypii), che ne limita la proliferazione.
IL SALE È TRA I PRODOTTI PIÙ UTILI CONTRO LE LUMACHE?
FALSO
Il sale da cucina è e cace per tenere alla larga le lumache, ma è anche dannoso per il suolo e le piante, quindi meglio optare per gli altri metodi dissuasivi più rispettosi di ortaggi e ambiente.
IL VIRUS TSWV È MOLTO PERICOLOSO PER I POMODORI?
VERO
Il virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro (TSWV è l’abbreviazione del nome inglese), è il virus più di uso e pericoloso in molte zone d’Italia e colpisce molte specie, tra le quali pomodoro e peperone. Per questo è consigliabile scegliere nella gamma Orto Mio anche varietà con questa naturale resistenza a virus TSWV.
LE RETI ANTI-INSETTO SONO EFFICACI METODI PREVENTIVI?
VERO
Le reti anti-insetto, appoggiate su archetti sopra le nostre coltivazioni sono un sistema difensivo molto e cace, in grado di ripararle anche contro gli insetti più scomodi da controllare, come le cimici, senza utilizzare trattamenti.
I PRODOTTI AGROFARMACI CHIMICI VANNO SEMPRE EVITATI?
FALSO
In condizioni climatiche ad elevato rischio di infezioni fungine, come i periodi piovosi prolungati, specialmente per specie sensibili a Peronospora, come il pomodoro, un intervento preventivo straordinario, con agrofarmaci non dilavabili, a carenza ridotta, può essere consigliabile per evitare il peggio. Rispettando il periodo di sospensione prima della raccolta, indicato sulle confezioni, potremo consumare i frutti tranquillamente dopo pochi giorni.
ALCUNI MACERATI VEGETALI FAI DA TE SONO UTILI COME INSETTICIDI?
VERO
I macerati d’ortica, aglio, foglie di pomodoro ed assenzio, svolgono una preziosa azione insetticida e sono facili da preparare. Per la macerazione, sfruttiamo una zona poco frequentata dell’orto, onde limitare il fastidioso odore sgradevole.